I.B.I.S. APS Nuoro

Identità, Benessere, Interculturalità, Solidarietà

Top menu

  • Home
  • Fotografie
  • Download

In Primo Piano

  

 

 

Lingue

   

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
  • Attività Sociali
  • Disabilità
  • Eventi Culturali
  • Immigrazione
  • Dove Siamo
  • Diventa Socio
  • Cerca
  • Contattaci
  • Link web

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Facebook Like Button

OLTRE I CONFINI UNA SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

 

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATZARA

ANNO SCOLASTICO 202I-2022 
 
 
Venerdì 3 giugno 2022, ad Ortueri, nella bellissima aula consiliare, studentesse e studenti della locale scuola media hanno presentato ai genitori, alla comunità e alle autorità le attività didattiche realizzate nell’ambito del Progetto nazionale “Oltre i Confini: Un Modello di Scuola Aperta al Territorio”, finanziato dalla Impresa Sociale Con i Bambini e finalizzato a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.  Nel corso dell’anno scolastico, I.B.I.S.APS e scuola hanno portate avanti, in orario curricolare ed extracurricolare, interventi mirati a promuovere il successo scolastico di alunne ed alunni (progetti didattici, attività di consulenza e supporto , corsi di recupero), i cui risultati si sono già potuti misurare e valutare durante la pubblica manifestazione. 
 
Le attività più significative sono state realizzate nella sede del Presidio Educativo, aula polifunzionale adeguatamente attrezzata e arredata con il contributo della Impresa Sociale Con i Bambini:
a) in orario extracurricolare,
  • Ciclo di incontri tematici, con personale altamente qualificato: D.ssa Manuela Cabiddu, prof. Danilo Lampis, prof. Mauro Marras, Dr.ssa Anna Secchi, prof.ssaMarisella Zedda,
  • Consulenza, supporto e counseling per genitori e alunni, dr.ssa Manuela Cabiddu pedagogista clinico
 
b) in orario curricolare,
  • Recupero e supporto allo studio rivolto agli alunni, in modo individuale o a piccoli gruppi, docenti interni ed esterni
  • Laboratori didattici, esperti esterni e docenti interni.  
 
Particolarmente apprezzata la documentazione relativa alle fasi e ai risultati di tre laboratori:
a. "Istorias nostras”, laboratorio in lingua sarda nelle classi prime e seconde delle scuole medie di Meana e Ortueri.  L’esperta esterna Isabella Tore, utilizzando la metodologia CLIL e il sardo come strumento veicolare, ha proposto contenuti di alto valore simbolico e culturale.  Vedi la presentazione
b. "Case antiche a Ortueri”, studio dell'urbanistica ortuerese in chiave innovativa, con particolare attenzione agli stili architettonici delle case antiche.
c. “Creare musica in modo condiviso e collaborativo”, suite musicale creata dall’assemblaggio di più brani musicali prodotti dagli stessi studenti.
 
La grafica è stata curata da Valentina Azalone.
 
La dirigente scolastica Daniela Sau e la rappresentante di I.B.I.S. APS Lisetta Bidoni hanno ringraziato esperti ed in particolare i docenti interni Antonio Cau, Valentia Deiana, Lucia Casula, Alessandro Medde, Antonio Murru, Giancarlo Palermo e Pietro Soddu, che hanno contribuito validamente alla buona riuscita del Progetto. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

Il documentario Luca e Silvana arriva a Nuoro

 

 

Presentazione del piano delle attività programmato per l'a.s. 2021-2022

11 febbraio 2022 - Presidio Educativo IPSAR di Sorgono.  

 

 

Oltre i confini 2022

Per il quarto anno consecutivo (2018-2022) proseguono le iniziative e le attività del Progetto “Oltre i Confini: Un Modello di Scuola Aperta al Territorio”, progetto selezionato dalla Fondazione Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e finalizzato a contrastare la povertà educativa, a prevenire la dispersione scolastica, a favorire una crescita inclusiva dei giovani adolescenti. Il progetto, di cui è capofila il CIDI di Milano, vede la partecipazione di 9 regioni (4 al Nord: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria; 5 al Sud e nelle isole: Puglie, Campania, Basilicata, Sicilia, Sardegna), in ciascuna delle quali si è costituita una rete di istituti scolastici, associazioni, enti no-profit con specifiche peculiarità territoriali, per un totale di 45 istituzioni scolastiche e 25 tra Coop, Onlus, Associazioni e Università.  In Sardegna, la rete Nuoro-Barbagia comprende 6 partner: l’Istituto Comprensivo di Atzara, l’Istituto Comprensivo di Desulo, l’ISS Costa Azara di Sorgono, l’IIS S.Satta di Nuoro, l’associazione di promozione sociale  I.B.I.S.di Nuoro, la Cooperativa Sociale Barbagia Mandrolisai di Sorgono

L’asse centrale del progetto è costituito dai PRESIDI EDUCATIVI, spazi polifunzionali ad alta densità educativa, luoghi di aggregazione fra scuola, attori del sociale e servizi, famiglie e studenti, ambienti di apprendimento innovativi, nei quali sono previste diverse tipologie d’intervento:

  • attività di sportello: consulenza pedagogica, counselling e colloqui individuali e/o a piccoli gruppi di genitori;
  • corsi di alfabetizzazione in italiano;
  • corsi di base sulle tecnologie informatiche e multimediali applicate al lavoro e alla vita sociale;
  • percorsi personalizzati rivolti alle famiglie con problemi sociali ed economici;
  • corsi laboratoriali rivolti alle famiglie per valorizzare le competenze culturali e professionali di origine e per facilitare l'integrazione nella comunità sociale attraverso la condivisione di valori e regole;
  • percorsi per lo "sviluppo di relazioni di comunità e sostenibilità” per condividere in modo guidato bisogni, abilità, disponibilità

In Sardegna, nei  Presidi Educativi della rete Nuoro - Barbagia Mandrolisai, con sede  presso la scuola Media di Desulo, la scuola media di Ortueri e l’IPSAR di Sorgono, a partire dall’  11 febbraio 2022,  saranno attivati i seguenti servizi, al quale potranno accedere alunni, genitori e cittadini:

  • sportelli di informazione;
  • servizi di consulenza, supporto e counseling, rivolti alle famiglie e agli studenti
  • attività e iniziative di recupero e di studio rivolte a studenti e famiglie;
  • iniziative di sensibilizzazione e di formazione rivolte ai docenti, agli operatori coinvolti nel progetto, ai genitori, agli alunni, alle autorità al fine di individuare bisogni, disponibilità, contatti, idee e trasformare tali informazioni in comportamenti, impegni, scelte e strategie operative per generare soluzioni ai bisogni rilevati.


Locandine:      IPSAR Sorgono.     IC Desulo      IC Atzara  (p.2)

 

 

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Info IBIS

Associazione di Promozione Sociale I.B.I.S. C.F. 93044130917 P.IVA 01462330910. Sede Fiscale: Via del Gelso 8, 08100 Nuoro. Sede Operativa: Via Marconi 14, 08100 Nuoro. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sito: www.ibisnuoro.it - ©2020.