I.B.I.S. APS Nuoro

Identità, Benessere, Interculturalità, Solidarietà

Top menu

  • Home
  • Fotografie
  • Download

In Primo Piano

  

 

 

Lingue

   

Menu Principale

  • Home
  • Chi Siamo
  • Cosa Facciamo
  • Attività Sociali
  • Disabilità
  • Eventi Culturali
  • Immigrazione
  • Dove Siamo
  • Diventa Socio
  • Cerca
  • Contattaci
  • Link web

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Facebook Like Button

LA POESIA È ROBA CHE SI MANGIA 2023

Percorso formativo di ricerca-azione per docenti della scuola primaria

Nuoro, 28 gennaio – 27 maggio 2023 

Il CIDI di Nuoro e I.B.I.S. APS in collaborazione con Alessandra Berardi Arrigoni propongono il corso di formazione LA POESIA È ROBA CHE SI MANGIA - ricettario di cucina creativa delle parole ( link). Si tratta di un percorso di formazione, efficace e fantasioso, orientato a risvegliare la passione per la creatività della parola e a ottenere la composizione di testi ludici e poetici. Attraverso vere e proprie “ricette” basate su metafore alimentari, i/le partecipanti scopriranno con naturalezza e divertimento come miscelare al meglio gli ingredienti della parola creativa: suono, senso, segno, ritmo, rima. I/le docenti sperimenteranno di persona il viaggio tra i sapori e i saperi della parola, realizzeranno le loro ricette verbali, imparando nel frattempo le modalità per proporre lo stesso percorso ai bambini e alle bambine 

Il metodo originale LA POESIA È ROBA CHE SI MANGIA è stato messo a punto da Alessandra Berardi Arrigoni (poetessa, umorista, autrice per bambini, traduttrice, copywriter), che lo applica da tre decenni nelle sue attività in scuole, iniziative di formazione, festival letterari. 

Scarica scheda d'iscrizione

 

 

 

 

 

NEGOZIATO PER LA PACE

“Le armi non portano la pace, ma solo nuove sofferenze per la popolazione. Non c’è nessuna guerra da vincere: noi invece vogliamo vincere la pace” - Movimento pacifista Italiano -

Un nutrito gruppo di donne e uomini ha partecipato al flash mob, promosso dall’associazione IBIS  con il sostegno di  tante donne nuoresi,  che si è tenuto alle ore 12  a Nuoro sotto la Prefettura in Via Deffenu.

Presenti anche rappresentanti della CISL di Nuoro, del Coordinamento Intersezionale Sardegna, di Progetto per Nuoro, di Sardegna Possibile, dei Rossomori, del Comitato provinciale UNICEF Nuoro .

Il prefetto dr. Rotondi ha fatto sue le nostre preoccupazioni e  le nostre considerazione: La guerra porta alla guerra, i conflitti  non si risolvono con le armi, solo il dialogo  può portare alla pace e garantire un futuro  all’intero pianeta.

E’ necessario che  le forze politiche si  adoperino ed intervengano con urgenza, mettendo  in campo tutti i mezzi offerti dalla diplomazia in sede europea ed internazionale,  per  trovare una soluzione politica e per fermare una guerra che rischia di diventare un conflitto globale tra blocchi militari.

 Chiediamo

  • CESSAZIONE  IMMEDIATA DEL  CONFLITTO

  • NEGOZIATO PER LA PACE 

  • CONFERENZA  INTERNAZIONALE PER LA PACE

  • MESSA AL BANDO  DI TUTTE LE ARMI NUCLEARI

  • INVESTIMENTI PER IL LAVORO, PER COMBATTERE LA POVERTÀ E LE DISEGUAGLIANZE

 

 

 

ROSETTA MURRU, L'ASTRATTISMO GEOMETRICO CON L'ANIMA SARDA

L’artista Rosetta Murru, sassarese di nascita e nuorese di adozione, si è classificata al primo posto nella selezione per la XIV Biennale d'Arte di Roma. Un concorso artistico espositivo, a cui hanno partecipato 45 tra pittori scultori e fotografi provenienti da tutta la Sardegna, che si è tenuto nel mese di giugno prima a Posada presso la sede del Centro Culturale Parte’ e Sole e poi a Cagliari nella Galleria l’Angolo dell’arte.

Le due esposizioni hanno determinato l’accesso alla finale regionale di 20 artisti. La giuria, presieduta da Eugenia Cervello e composta da Antonella Spanu, Guglielmo Aru e Bruno Atzori, ha proclamato vincitori Rosetta Murru (1 Classificata), Antonio Milleddu (2 Classificato), a pari merito Patrizia Floris e Viola Vistosu (3 Classificate), che rappresenteranno la Sardegna alla XIV Biennale di Roma.

La XIV Biennale di Arte Contemporanea di Roma, mostra a carattere internazionale organizzata dal CIAC Centro Internazionale Artisti Contemporanei, sarà ospitata nella prestigiosa sede del Museo Domiziano in Piazza Navona a Roma e coinvolgerà oltre 100 tra pittori scultori e fotografi, nazionali ed internazionali, selezionati in oltre 20 mostre in diverse località italiane. Le opere saranno esposte dal 10 al 19 settembre e dal 19 al 29 novembre.

Rosetta Murru è una tra le più valide artiste operanti oggi in Sardegna, che si è formata attraverso una intensa attività di studio sviluppata tra Sassari, Cagliari, Roma e Firenze, sotto la guida di grandi Maestri quali Filippo Figari, Stanis Dessì, Eugenio Tavolara, Enrico Clemente, Vico Mossa, Gavino Tilocca e Aldo Contini. La sua formazione artistica radica nelle esperienze maturate all'interno dell'Istituto d'arte di Sassari, con il sostegno del Maestro artista Mauro Manca (1913-1969).

L’attività professionale l’ha portato a Nuoro nel neo nato Istituto d'arte, dove dal 1969 ha insegnato diverse discipline e diretto la sezione “Arte del tessuto, moda, costume”. La carriera artistica di Rosetta Murru è ricca di riconoscimenti (premio David 1980 e premio speciale 2011 “Artista nella storia. Omaggio al 150° anniversario dell'Unità d'Italia”) e di esposizioni sia in Italia che all'estero, principalmente in Europa, Canada e Stati Uniti. È stata illustratrice anche di numerose opere di poesia e di narrativa, si ricordano i libri di Giommaria Cherchi, di Maria Teresa Catte Pinna e di Dolores Turchi per la Newton Compton Editori Cristoforo Puddu, cultore di arte, letteratura e poesia, così la definisce “Protagonista di un’ampia attività artistica personale per pittura, scultura, grafica e nella elaborazione di forme armoniose e simboliche attinte dagli elementi della natura. Plasma materiali e realizza quadri dove prevalgono trionfanti la forma e il volume. Nei lavori di Rosetta Murru si “legge” una forza ed energia di linee, segni di spontaneità creativa e di movimento coltivato all’interno di una metodologia compositiva di personalissima eleganza e miscellanea tra figura e colore. L’astrattismo geometrico richiama la regolarità e l’ordine dei punti delle tessitrici. Le opere, piene di immaginazione, esprimono intime emozioni e sentimenti; con l’astrattezza dell’arte rappresenta tutte le potenzialità e la straordinaria bellezza del plasmare forme e colori, creando un effetto magnetico sull’osservatore.

L’interazione tra forma e colore è basata sull’assoluta purezza, costituendo così l’essenza dell’espressione artistica che non preclude a nuovi orizzonti o ad ulteriori sviluppi innovativi e di sperimentazione. Le immagini create da Rosetta, di massima intensità visiva, hanno una “affascinatura” positiva e malia di effetti che evocano emozioni tra reale e irreale; in spazi sospesi tra tele o tessuti riflettono i ritmi della vita e l’ordine ancestrale dell’univers

 

 

OLTRE I CONFINI UNA SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

 

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATZARA

ANNO SCOLASTICO 202I-2022 
 
 
Venerdì 3 giugno 2022, ad Ortueri, nella bellissima aula consiliare, studentesse e studenti della locale scuola media hanno presentato ai genitori, alla comunità e alle autorità le attività didattiche realizzate nell’ambito del Progetto nazionale “Oltre i Confini: Un Modello di Scuola Aperta al Territorio”, finanziato dalla Impresa Sociale Con i Bambini e finalizzato a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.  Nel corso dell’anno scolastico, I.B.I.S.APS e scuola hanno portate avanti, in orario curricolare ed extracurricolare, interventi mirati a promuovere il successo scolastico di alunne ed alunni (progetti didattici, attività di consulenza e supporto , corsi di recupero), i cui risultati si sono già potuti misurare e valutare durante la pubblica manifestazione. 
 
Le attività più significative sono state realizzate nella sede del Presidio Educativo, aula polifunzionale adeguatamente attrezzata e arredata con il contributo della Impresa Sociale Con i Bambini:
a) in orario extracurricolare,
  • Ciclo di incontri tematici, con personale altamente qualificato: D.ssa Manuela Cabiddu, prof. Danilo Lampis, prof. Mauro Marras, Dr.ssa Anna Secchi, prof.ssaMarisella Zedda,
  • Consulenza, supporto e counseling per genitori e alunni, dr.ssa Manuela Cabiddu pedagogista clinico
 
b) in orario curricolare,
  • Recupero e supporto allo studio rivolto agli alunni, in modo individuale o a piccoli gruppi, docenti interni ed esterni
  • Laboratori didattici, esperti esterni e docenti interni.  
 
Particolarmente apprezzata la documentazione relativa alle fasi e ai risultati di tre laboratori:
a. "Istorias nostras”, laboratorio in lingua sarda nelle classi prime e seconde delle scuole medie di Meana e Ortueri.  L’esperta esterna Isabella Tore, utilizzando la metodologia CLIL e il sardo come strumento veicolare, ha proposto contenuti di alto valore simbolico e culturale.  Vedi la presentazione
b. "Case antiche a Ortueri”, studio dell'urbanistica ortuerese in chiave innovativa, con particolare attenzione agli stili architettonici delle case antiche.
c. “Creare musica in modo condiviso e collaborativo”, suite musicale creata dall’assemblaggio di più brani musicali prodotti dagli stessi studenti.
 
La grafica è stata curata da Valentina Azalone.
 
La dirigente scolastica Daniela Sau e la rappresentante di I.B.I.S. APS Lisetta Bidoni hanno ringraziato esperti ed in particolare i docenti interni Antonio Cau, Valentia Deiana, Lucia Casula, Alessandro Medde, Antonio Murru, Giancarlo Palermo e Pietro Soddu, che hanno contribuito validamente alla buona riuscita del Progetto. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

 

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Info IBIS

Associazione di Promozione Sociale I.B.I.S. C.F. 93044130917 P.IVA 01462330910. Sede Fiscale: Via del Gelso 8, 08100 Nuoro. Sede Operativa: Via Marconi 14, 08100 Nuoro. Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Sito: www.ibisnuoro.it - ©2020.