Dispersione scolastica, al via un progetto
di Alessandro Mele (La Nuova Sardegna, 12 gennaio 2019)
NUORO. L’associazione nuorese Ibis, presieduta da Lisetta Bidoni, è partner del nuovo progetto nazionale “Oltre i Confini: Un Modello di Scuola Aperta al Territorio”. L’iniziativa, di durata quadriennale, è finalizzata a contrastare la povertà educativa e a favorire una crescita inclusiva dei giovani adolescenti che, a vario titolo, si presentano come soggetti deboli. Ieri in città, il professor Walter Moro, presidente del Cidi di Milano e responsabile nazionale del progetto, ha spiegato che l’iniziativa promuove interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.
Il progetto, caratterizzato da misure di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, di orientamento e lotta all'abbandono scolastico, sarà realizzato in 9 regioni (4 al Nord: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria; 5 al Sud e nelle isole: Puglie, Campania, Basilicata, Sicilia, Sardegna), in ognuna si è costituita una rete di istituti scolastici, associazioni, enti no-profit con specifiche peculiarità territoriali, per un totale di 45 istituzioni scolastiche e 25 tra cooperative, onlus, associazioni e università, capofila del progetto è il Cidi di Milano.
Il monitoraggio e la valutazione di impatto son stati affidati all’Università Statale del capoluogo lombardo, nello specifico alla facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali. La rete che riguarda l’Isola è collocata nella Barbagia Mandrolisai, coinvolge tutte le istituzioni scolastiche presenti sul territorio, dalla scuola materna alla secondaria di secondo grado, ed è costituita da 5 partner: l'Istituto Comprensivo di Atzara, l’Istituto Comprensivo di Desulo, l’ISS Costa Azara di Sorgono, l’associazione di promozione sociale I.b.i.s. di Nuoro e la Cooperativa Sociale Barbagia Mandrolisai di Sorgono.
«Un progetto interessante che vuole contrastare la dispersione scolastica su tutti i fronti – ha commentato Lisetta Bidoni, ex dirigente scolastico – un tema importante se si considera l'andamento degli indici in questione a livello nazionale ma anche territoriale dove il fenomeno è molto diffuso».
INCONTRO CON GIUSEPPE BAGNI
Il Centro di iniziativa Democratica e l'associazione I.B.I.S. comunicano che il prof. Giuseppe Bagni, presidente nazionale CIDI e membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, il 19 ed il 20 aprile 2018, incontrerà il mondo della scuola per una riflessione su:
- Quale manutenzione per le Indicazioni?
- Per un'alternanza che non sia una' alternativa alla scuola.
Gli incontri si terranno :
- Giovedì 19 aprile 2018, alle ore 15.30, ad Atzara preso la Scuola Primaria, Via Dante
- Venerdì 20 aprile 2018, alle ore 15.30, a Nuoro preso la sede IBIS, Piazza Sebastiano Satta
L'ingresso è libero e gratuito. Verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Il CIDI, già soggetto qualificato per l'aggiornamento la formazione del personale della scuola (protocollo numero 1217 del 5/07/2005), è stato confermato secondo la direttiva 170/2016, ed è inserito nell'elenco degli enti accreditati/qualificati. pubblicato dal MIUR in data 23/11/2016- L’incontro si configura come attività di formazione e aggiornamento. Info: 3400697710
CORSO DI AGGIORNAMENTO
L TEATRO A SCUOLA
Nuoro, 24 marzo– 27 maggio 2018
a cura di Lisetta Bidoni e Monica Corimbi
Il Cidi di Nuoro e l’Associazione I.B.I.S., in collaborazione con Bocheteatro, propongono il corso di formazione “ Il teatro a scuola - Il teatro come strumento di crescita”, strutturato per moduli formativi:
-
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, inclusione e diritto allo studio
-
Le arti terapie
-
Laboratorio teatrale e di teatroterapia : drammatizzazione teatrale, narrazione del sé e improvvisazione, elementi di training corporeo , utilizzo della voce, tecniche di narrazione
-
Messa a punto di percorsi da sperimentare in classe
Il corso incentrato sul complesso di discipline conosciute come artiterapie, nell’accezione ampia di musicoterapia, danzamovimentoterapia, arte grafico-plastica e teatroterapia, si propone di fornire strumenti e conoscenze di base, sia teorici che applicativi, per la realizzazione di percorsi di valorizzazione della persona attraverso l’impiego di tecniche espressive legate all’arte, nella sua manifestazione di linguaggio corporeo e teatrale. Di fatto, strategie didattiche attive ed innovative che favoriscono processi di apprendimento per scoperta ed euristico-partecipativi
Nel corso del primo incontro, che si terrà a Nuoro, il 24 marzo alle ore 16.00 presso la sede di Bocheteatro , Via Trieste 48, si procederà alla presentazione programma e alla definizione del calendario ( full-immersion) .
Le iscrizioni ( All. A) possono essere effettuate ai seguenti indirizzi:
-
nella sede I.B.I.S. di Piazza S. Satta a Nuoro, tutti i mercoledì, dalle ore 16.30 alle 18.30
-
nella sede di Bocheteatro a Nuoro Via Trieste 48, dal lunedi al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30
INFO: 3400697710
CORSO DI AGGIORNAMENTO " IL CINEMA IN CLASSE"
Nel periodo compreso tra il 2 marzo ed il 25 maggio 2018, organizzato dal Cidi e dall’Associazione I.B.I.S., si terrà a Nuoro il Corso di aggiornamento “Il cinema a scuola”.
