Nuova Sardegna, 25 ottobre 2021
"Un'autorità europea per tutelare le donne"
Un'autorità europea che vigili sul linguaggio di genere e tuteli ruoli e immagini delle donne. La proposta parte da Nuoro che sabato, nell'istituto Ciusa, ha ospitato il convegno "Femminicidio e violenza di genere", organizzato dall'associazione Ibis. «L'uso del linguaggio di genere è importantissimo nella valorizzazione del ruolo delle donne nella società, ma occorre fare un ulteriore passo salvaguardando l'immagine femminile in tutti gli ambiti della comunicazione di massa, nella pubblicità e nei programmi televisivi. Sono questi gli ambiti in cui più si fanno strada e si affermano gli stereotipi di genere», ha detto Maria Grazia Caligaris, dell'associazione "Socialismo diritti riforme". Poi la proposta: «Sarebbe opportuno chiedere all'Europa la costituzione di un'Autorità autonoma che sovrintenda e garantisca nella pubblicità, nei programmi televisivi e nella comunicazione di massa ruoli della donna non lesivi della sua immagine. In Italia non è più accettabile che la figura femminile sia utilizzata nella pubblicità, quasi in maniera esclusiva, per promuovere pannolini, supporti per perdite urinarie o detersivi per pulire i bagni e/o lavare i piatti. Per non dire di programmi in cui appare del tutto squalificata. In questo modo si moltiplicano gli stereotipi e una sottocultura maschilista e violenta». Coordinato da Lisetta Bidoni, il convegno, presenti una rappresentanza di studenti, ha ospitato Luisanna Porcu (Onda iosa), Giovanna Casagrande (Coordinamento Intersezionale Sardegna), Elena Mascia ( CAM Sardegna), Haydée Bermudez Guevara (Ibis), la criminologa Valeria Mele, l'avvocata Margherita Zurru e la dirigente scolastica Silvia Meloni. RIPRODUZIONE RISERVATA
https://www.lanuovasardegna.it/

FEMMINICIDIO E VIOLENZA DI GENERE
Ampia partecipazione e massima attenzione per oltre due ore e trenta, zero segnali di impazienza e stanchezza. Studentesse e studenti hanno seguito i lavori con grande interesse e in modo esemplare . Le relatrici hanno fotografato la complessità, le mille facce e le mille forme della violenza di genere, ne hanno evidenziato le radici culturali, sociali e politiche, hanno indicato le possibili azioni di prevenzione e di contrasto. Sintetiche, efficaci, competenti, empatiche: Haydee Bermudez, Giovanna Casagrande , Elena Mascia, Valeria Mele, Silvia Meloni, Nelly Pagano, Luisanna Porcu, Margherita Zurru.
Il personale Ata della scuola ha contribuito con grande professionalità alla buona riuscita del Convegno. Ottima organizzazione con la regia della DS e del DSGA. Numerosi contributi di riflessione.
La presenza del Prefetto, del Questore, della Procuratrice della Repubblica, del Comandante della Guardia di Finanza e del Comandante dei Carabinieri ha ulteriormente arricchito il confronto ed evidenziato l'attenzione e la sensibilità delle Istituzioni del territorio sul dramma dei femminicidi e della violenza di genere

Convegno Femminicidio e violenza di genere
L' Associazione I.B.I.S. e l’Istituto di Istruzione Superiore "F.Ciusa” hanno promosso per il giorno 23 ottobre 2021 un convegno sul tema della violenza sulle donne. Il fenomeno sarà analizzato dal punto di vista criminologico, psicologico e socio-culturale da esperte di settore e rappresentanti di associazioni che si occupano di prevenzione e di tutela delle donne vittime di violenza.