Corona virus, la scuola si reinventa. Didattica a distanza, ma non per tutti
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=2711156555677655&id=319053164888018&__tn__=K-R
Coronavirus
I.B.I.S. APS, profondamente grata, ringrazia le migliaia di donne e uomini che tutti i giorni, 24 ore su 24, con notevole spirito civico e profondo senso di abnegazione sono impegnati in prima linea per tutelare la nostra salute, per aiutare e sostenere le fasce sociali più deboli, per garantirci una quotidianità sostenibile.
Tutta la nostra riconoscenza va, innanzitutto, ai lavoratori e alle lavoratrici del mondo della sanità, che nella lotta contro il coronavirus hanno pagato e stanno pagando un tributo troppo alto, e del volontariato, alle forze dell'ordine, senza dimenticare il settore della nettezza urbana, dell'informazione, dell'agroalimentare, del commercio, della scuola.
Un grazie di cuore, consapevoli dei rischi che quotidianamente affrontate per la nostra sicurezza e per la nostra salute.
Rassegna cinematografica “Walyaan- Cinema Migrante” Quinta Edizione
Le Associazioni I.B.I.S. APS di Nuoro e Sunugaal di Cagliari, per il quinto anno consecutivo, propongono la Rassegna Cinematografica “WALYAAN-CINEMA MIGRANTE”, finanziato dalla Regione Sardegna.
Sabato 15 febbraio 2020, alle ore 18.00, sarà proiettato presso l’Auditorium della Biblioteca Sebastiano Satta di Nuoro il film “ ET SI LATIF AVAIT RAISON!” di Jo Gaye Ramake (Senegal, 2005).
Introduce e coordina Haydee Bermudez.
Segue, a fine proiezione, il dibattito alla presenza del regista
Ingresso libero e gratuito.
La rassegna cinematografica promuove la conoscenza di produzioni africane, offre la possibilità di meglio comprendere la realtà sociale, politica, culturale e la vita quotidiana africana, le dinamiche dei rapporti fra Africa ed Europa, favorendo l’incontro fra culture diverse.
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.